
Visto il periodo siamo tutti presi da questa moda del momento: Skype, Zoom, Webex meet, Hangouts, FaceTime, Viber, Google Duo, Whatsapp e chi più ne ha più ne metta.
Qui di seguito troverete dei semplici consigli da fotografo per rendere al meglio nelle videochiamate professionali, essere più fotogenici e apparire sempre impeccabili e al top
- Trovate un angolo in casa che abbia un’ottima ricezione della rete per una connessione più stabile.
- Questo ambiente dovrà diventare un set ideale per la vostra conference call, rimuovete qualsiasi oggetto personale, pulite e ordinate la stanza, anche eventuali quadri alle pareti, fotografie e qualsiasi elemento di disturbo dovrebbe essere rimosso; massima attenzione anche al fondale da voi scelto, che sia il più possibile neutro e non sia un punto di passaggio della casa o non abbia “scorci” su wc, porte o finestre.
- L’illuminazione dovrà essere buona, mai una finestra alle spalle, metterebbe in crisi la webcam e renderebbe la vostra faccia una silhouette, meglio avere una luce frontale diffusa sul volto. Da evitare quelle al neon o luci con dominanti colorate.
- No al pigiama, ovviamente, e neanche alle tute da casa, abbigliamento casual, meglio camicie o maglioni scuri, cercate di far risaltare la vostra figura rispetto al colore della vostra stanza, per non “galleggiare” sullo sfondo. Evitate righe o fantasie che creerebbero degli effetti video fastidiosi alla vista. Anche la cura dell’aspetto fisico, in particolare del volto sarà molto importante, barbe e capelli sempre in ordine !
- Il computer da cui si effettua la connessione dovrebbe essere libero da download o upload che potrebbero rallentare la rete o programmi troppo pesanti in esecuzione in background che sprecherebbero inutilmente risorse di memoria.
- La vostra posizione dovrebbe essere possibilmente centrata nell’inquadratura della webcam. L’ideale sarebbe avere l’obiettivo in linea con gli occhi, e prima della connessione dovreste fare delle prove per trovare il posizionamento perfetto.
- Imparate sempre a rivolgere lo sguardo non allo schermo, ma direttamente alla webcam.
- Eliminate eventuali distrazioni, silenziate il telefono, anche quello di casa, chiudete la porta e soprattutto avvertite i familiari del vostro impegno.
- Se dovete far ricorso a degli appunti potete fermarli in qualche modo su fogli accanto alla webcam
- Usare delle cuffiette e un microfono (che attiverai solamente al bisogno) aumenterà in positivo l’esperienza audio e si eviteranno eventuali effetti eco o rumori di fondo fastidiosi.
- Se dovete condividere contenuti preparateli sul desktop per risparmiare tempo.
Con questi accorgimenti la tua esperienza sarà sicuramente vincente !
E farai un’ottima impressione !
M.G.